Il Consorzio Turistico Sardegna Costa Sud

Il Consorzio

Promuovere un territorio ricco di sorprese ma ancora poco conosciuto: questo l’obiettivo del Consorzio Turistico Sardegna Costa Sud. Nato nel 1983, è formato da un gruppo di imprenditori sardi convinti dell’importanza turistica del sud Sardegna nel mercato europeo.

Oggi Cagliari si prepara a diventare una meta vacanziera tutto l’anno. Nuovi collegamenti aerei, progetti architettonici attenti all’ambiente, iniziative culturali in linea con le tendenze continentali stanno trasformando il capoluogo sardo in una metropoli. Diventa quindi necessaria un’offerta turistica che soddisfi un pubblico esigente.

Sulla base di un attento studio del mercato, il Consorzio Sardegna Costa Sud propone pacchetti per diversi stili di soggiorno, attraverso una rete di soci che comprende tutti i servizi. Un’offerta non legata esclusivamente al mare, ma anche all’ambiente, alla cultura, all’enogastronomia e all’artigianato.

Ospitalità

Gli alberghi del Consorzio vantano una lunga tradizione nel campo dell’ospitalità per le vacanze e un’esperienza quotidiana con la clientela che viaggia per lavoro.

I soci hanno superato rigide valutazioni per la professionalità e la qualità dei servizi. Si trovano a Cagliari, nell’immediato hinterland, lungo la costa occidentale o nell’interno; molti dispongono di sale per meeting, congressi e incentive.

Benessere e golf

I Centri benessere del Consorzio conoscono bene le potenzialità della terra sarda, e con professionalità ed esperienza offrono trattamenti singoli o programmi di “remise en forme”.

Mirto, lentisco, lavanda selvatica sono essenze tipiche della Sardegna, che diventano ingredienti attivi nei trattamenti di bellezza. Il mare regala, poi, la talassoterapia: percorsi terapeutici e rigeneranti in ambienti che rilassano la mente e lo spirito.

Per chi, invece, non rinuncia alla passione per il golf, a 15 minuti c’è un Golf Club con green a 9 buche, immerso in una natura unica.

Gusto

L’offerta culinaria del sud Sardegna è molto varia: cucina di terra e di mare,  densa di profumi e sapori intensi. I ristoranti del Consorzio rivolgono una specifica attenzione alla tradizione enogastronomica sarda.

Alcuni ristoranti propongono ricette antiche, tramandate di generazione in generazione. Altri rielaborano i piatti in  chiave moderna, ma sempre legandoli alla produzione locale.

Luoghi di ritrovo e dimore storiche

La cultura cagliaritana vanta una lunga tradizione di caffé letterari, molti dei quali sono innanzitutto salotti legati alla memoria della città. Ritrovi storici, ma sempre di moda, i Caffé sono l’ideale rifugio per un brunch, un tè pomeridiano o l’aperitivo serale.

Le dimore storiche possono essere anche più eccletiche: combinando tradizione e attualità, sanno contribuire all’esaltazione dell’arte e della cultura sarda. Magari, riservando curiose sorprese, come un museo del Pane…

Servizi

Sono soci essenziali del Consorzio due Bus operator, un noleggio di vetture con autista, una società di escursioni in fuoristrada, agenzie di viaggi e Tour Operator.

Grazie alla loro sicurezza e professionalità, i Bus operator hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale. Il personale, altamente qualificato, garantisce un servizio 24 ore su 24.

Le agenzie viaggi/tour Operator creano prodotti specifici combinando le offerte dei soci, mentre le società di escursioni e noleggio soddisfano ogni richiesta con proposte personalizzate.

Enti pubblici

Fanno parte del Consorzio la Camera di Commercio di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Provincia di Cagliari (Assessorato alla Programmazione), l’ Associazione dei commercianti (ASCOM – Confcommercio) di Cagliari e l’Azienda Speciale Fiera.

I nostri Valori

Scarica il pdf con il Decalogo dei valori del Consorzio

Il Comitato Direttivo

 NOME E COGNOME  INSEDIAMENTO SCADENZA EMOLUMENTO
Martino Di Martino (Pres.) 21/06/2012 31/12/2019 Euro 0,00
Marion Schmitz( V. Pres.) 28/03/2017 31/12/2019 Euro 0,00
Sandro Usai 28/03/2017 31/12/2019 Euro 0,00
Marta Murgia 28/03/2017 31/12/2019 Euro 0,00
Luisa Carcangiu Baire 28/03/2017 31/12/2019 Euro 0,00
Menu