Viale Chia – Domus De Maria (CA) – Tel. 070 9230164 – info@hotelspartivento.it
No se han encontrado resultados.

Posizione
Spartivento è il nome della punta all’estremo sud della Sardegna, un promontorio ricoperto di vegetazione mediterranea, euforbia, lentischio, mirto e ginepri secolari, che degrada su una scogliera composta dalle rocce tra le più antiche della Sardegna. Rocce granitoidi modellate dal vento che assumono le sfumature dal grigio rosato al rugginoso e ferrigno e che si affacciano su quei mari dove sono approdate antiche popolazioni fenice, arabe e romane. Ma è anche il nome di un Resort esclusivo anch’esso in posizione privilegiata, sia per il panorama su questo litorale ricco di fascino, sia per gli immensi spazi verdi in cui è inserito.
Il resort
Il Resort è inserito in un ampio giardino da cui è possibile godere dell’incantevole panorama delle spiagge circostanti. L’ Hotel è stato costruito in maniera da preservare il più possibile l’ambiente, conservando arbusti e piante tipiche mediterranee preesistenti e utilizzando materiali locali, prevalentemente legno e pietra, in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale e preservare l’ecosistema.
La Struttura
Tutta la struttura è posizionata su un terreno pianeggiante che consente totale accessibilità anche alle parti comuni, alla piscina e ai parcheggi.
Le camere consentono confort e comodità anche ai nuclei familiari e permettono di usufruire di numerosi confort, per una vacanza in pieno relax in un ambiente incontaminato.
Il territorio
E’ difficile riuscire a descrivere, solo con le immagini, un territorio così ricco di colori, profumi e paesaggi, oltre che di storia millenaria. Infatti la località sembra racchiudere molti degli aspetti che caratterizzano questa splendida isola, considerata un vero continente. E’ sufficiente allontanarsi di poco dalla parte più turistica che vanta le spiagge più belle del mediterraneo, per scoprire scenari di inaspettata bellezza. E così si possono esplorare le zone lagunari popolate da numerose specie acquatiche tra cui gli splendidi fenicotteri rosa, le piccole insenature, i percorsi naturalistici e le zone rocciose e montane e boschive, come la foresta di Is Cannoneris, di notevole interesse anche faunistico.