Le stagioni si susseguono, scandendo ritmi dolci e seducenti

Il clima è dolce e il mare mitiga anche le stagioni più rigide.

La Natura, compiaciuta di questa eterna primavera, esplode in mille diverse fioriture nell’arco dell’anno.

Le forti essenze della macchia mediterranea, gli straordinari cromatismi, le mille forme di una potenza generatrice prodiga e completa determinano immediatamente il sentimento verso questa terra, che sa incantare e coinvolgere, paradiso terreno da vivere in tutti i momenti dell’anno.

Molentargius e Santa Gilla: gli specchi della Bella Cagliari

I Sardi questa laguna l’hanno chiamata Molentargius, da molenti (asino), a ricordo degli animali da soma che trasportavano il prodotto dalle saline fino in città.

Le saline caratterizzano solo una parte di questa vasta area situata a levante della città, divenuta negli ultimi decenni oasi incontrastata delle colonie di fenicotteri rosa che hanno ripreso a nidificarvi.

La Convenzione di Ramsar l’ha inserita tra le aree umide di rilevanza internazionale in virtù della presenza di una consistente avifauna, con oltre 200 specie differenti alcune delle quali protette perché a rischio di estinzione.

Anche a ponente, nella laguna di Santa Gilla, le colonie di uccelli acquatici sono tante, nascoste tra le salicornie e le altre specie arboree lagunari.

I tramonti infuocati, la calma navigazione delle piccole barche dei pescatori regalano atmosfere straordinarie a questa area, vera e propria culla della Karel fenicia.

Menu